di Redazione
Il Distretto Lions 108Yb Sicilia, guidato da Mario Palmisciano, ha lanciato un ambizioso progetto di inclusione per contribuire al processo rieducativo e inclusivo della popolazione carceraria. Il progetto, intitolato “Volontariato e detenzione carceraria”, offre un ciclo di incontri formativi sulla prevenzione e gestione delle emergenze nell’ambito della salute avviato ad aprile. Nasce così il service dei Lions club della Zona 9, presieduta da Stefano Yuri Paratore . Lo scorso 8 maggio – con il secondo appuntamento – presso la Casa Circondariale “Vittorio Madia” di Barcellona Pozzo di Gotto diretta dalla dott.ssa Romina Taiani, si è svolto un corso di primo soccorso e BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) adulti e pediatrico. Il corso, coordinato dal referente dell’area 2 Lions Sebastiano Tamà, ha avuto l’obiettivo di insegnare ai detenuti le tecniche di primo soccorso e di gestione delle emergenze. La collaborazione con il Cisom di Messina ha permesso di fornire una formazione teorica e pratica di alta qualità, utilizzando slides, video e manichini interattivi. Alla fine del corso, è stato rilasciato un attestato di partecipazione ai detenuti che hanno seguito il corso.
Contestualmente al corso, la zona 9 si è fatta promotrice di un gesto particolarmente significativo. La biblioteca dell’Istituto carcerario ha ricevuto in dono circa 100 libri, acquistati con i fondi raccolti dai club della zona 9, Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Patti e Castroreale, durante la quarta riunione di zona. E non solo. Altri libri sono stati donati dai soci Gaia Mairo e Antonio Iosia di Patti, Francesco Borgia di Castroreale. Il gesto rappresenta un ulteriore contributo al percorso di reinserimento sociale dei detenuti. Il progetto è stato fortemente voluto e reso possibile grazie alla collaborazione sinergica di tanti Lions della zona 9, fra i quali il presidente di Zona Yuri Paratore, i presidenti dei club di Barcellona P.G. Alfredo Santanocita, di Milazzo Daniela Francesca Duca, di Patti Antonino Scaffidi Dominiello e di Castroreale Tino Maio. Per il Cisom di Messina, erano presenti il dott. Tony Zarrillo e il dott. Michele Lauro, rispettivamente il capo gruppo e il vice capo gruppo, e la volontaria Adriana Macrì Di Bella. L’impegno dei volontari e il dono di libri mirano all’obiettivo fondamentale del service: sviluppare competenze di cittadinanza per recuperare il senso di appartenenza alla comunità attraverso la condivisione dell’impegno per gli altri e la salvezza della vita di un altro essere umano. Altri due gli incontri programmati, previsti presso la Casa Circondariale di Messina – Gazzi.#lionssicilia#barcellonapozzodigotto#castroreale#milazzo#patti