di Giancarlo La Rocca
CALTANISSETTA – Una giornata intensa e carica di significati quella vissuta a Caltanissetta, che ha visto la città protagonista di un evento straordinario nel segno della memoria storica e della valorizzazione del territorio. A promuovere l’iniziativa è stato il Lions Club Caltanissetta, guidato dal presidente uscente Salvatore Vancheri, che ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: «La storia di Caltanissetta e della sua gente è stata degnamente onorata».
Fulcro dell’evento è stata la cerimonia dell’annullo filatelico straordinario dedicato alla città, un gesto simbolico ma profondamente identitario, che ha riscosso ampio consenso tra i presenti. «Un altro traguardo raggiunto – ha sottolineato Vancheri – non solo per il nostro club, ma per l’intera comunità nissena, in nome di una memoria storica che appartiene a tutte le generazioni».
Ad arricchire il programma, il convegno dal titolo “Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo a cavallo del XIX e XX secolo”, che ha suscitato grande interesse e partecipazione. Esperti e studiosi sono intervenuti con contributi di alto profilo, affrontando temi storici, sociali ed economici in un dibattito stimolante e ricco di spunti di riflessione.
Nonostante il caldo torrido, numerosi cittadini hanno affollato la sede dell’evento fin dal primo pomeriggio per vivere in prima persona il significativo ed emozionante momento simbolico. «È stato emozionante vedere così tante persone sfidare le alte temperature per apporre l’annullo sulle cartoline commemorative», ha aggiunto Vancheri.
Per quanti non hanno potuto partecipare, il Lions Club ha reso noto che le cartoline restano disponibili e che fino al 31 agosto 2025 sarà possibile ottenere l’annullo presso l’ufficio postale centrale di via Leone XIII. L’invito è esteso anche a chi desidera rendere speciale un documento storico personale o un volume attraverso questo segno tangibile di memoria collettiva.
La giornata ha anche segnato la chiusura di un anno sociale che il club ha voluto dedicare al patrimonio minerario della città, riaffermando il proprio impegno nella promozione della cultura locale e nella riscoperta delle radici nissene.
Una celebrazione corale, dunque, che ha intrecciato emozione, scienza e identità, suggellata da una cartolina a tiratura limitata: un autentico oggetto da collezione per appassionati e cittadini.#lionssicilia#caltanissetta#WeServe