di Salvatore Di Salvo
“Rispetto ed etica per costruire fraternità”: è il tema di studio distrettuale che il team coordinato dall’avvocato Antonella Bona, delegata del Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Diego Taviano, attuerà nel corso dell’anno sociale 2025/2026. Il tema è stato presentato nel corso del congresso lionistico che si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025. Il progetto viene proposto dopo un’attenta analisi di diversi problemi tra i quali la crescita di povertà, disuguaglianze e disagio sociale, che generano paura, rabbia e violenza, specie tra i giovani. Non solo ma anche l’aumento della violenza verbale che si diffonde tramite i social media e i mezzi di comunicazione di massa, di episodi di bullismo, violenza di genere e intolleranza verso la diversità. In questo contesto oggi, tra sempre più conflitti e solitudini, la parola “fraternità” risuona come un invito urgente. Non è un sentimento vago o un valore etico tra i tanti ma il richiamo – dal punto di vista teologico – a un cambiamento radicale di prospettiva: l’altro non è un estraneo, ma un volto da riconoscere, accogliere e amare.
Papa Francesco, soprattutto nell’enciclica Fratelli tutti, ha ricordato con forza che la fraternità è la via per costruire una società giusta e una convivenza pacifica tra i popoli. Non è un’utopia ingenua, ma una responsabilità di tutti. Il Governatore Diego Taviano, sensibile a questi temi, ha proposto di realizzare questo tema distrettuale sensibilizzando non solo i soci Lions dei 124 club siciliani, ma anche il mondo accademico, scolastico, sociale, culturale, ecclesiale ed istituzionale della Regione.
Gli obiettivi del service: diffondere la cultura del rispetto, approfondire la fraternità come rivoluzione culturale per collaborare alla creazione di un nuovo umanesimo, fondato sul valore del rispetto e della convivenza civile. “L’impegno concreto – ha detto la delegata del service Antonella Bona, durante la presentazione – si articolerà in diverse azioni. In questo anno per sviluppare il tema saremo impegnati a proporre e realizzare concorsi scolastici, organizzare incontri, laboratori, seminari, testimonianze. Coinvolgeremo esperti per approfondimenti, raccolta degli atti e diffusione di materiale divulgativo che sarà destinato a scuole, enti pubblici e strutture culturali, associative e sportive. I Lions sono chiamati ad essere protagonisti di cambiamento promotori di una cittadinanza attiva e responsabile”. #lionssicilia #weserve