di Teresa Monaca
E’ stato presentato lo scorso 26 luglio ad Agrigento, durante i lavori di apertura dell’anno sociale del Distretto Lions 108 Yb Sicilia – Governatore Diego Taviano, il service nazionale 2025-2026 dal titolo “Custodi del tempo – Missione Agenti Pulenti nelle città tra passato e futuro”.
Al Palacongressi, infatti, davanti la nutrita presenza di lions siciliani e di leader Lions conterranei e nazionali, il delegato distrettuale, Antonio De Matteis ha dettagliatamente descritto le finalità del service che, in questo nuovo anno sociale, lo vedrà impegnato in prima persona.
Nato dalla fusione di due progetti, “Missione Agenti Pulenti – Proteggiamo i monumenti” (proposto dal Novara Ticino) e “La città tra passato e futuro” (proposto dall’Ancona Host), il service nazionale scelto al Congresso di Torino ha quale obiettivo la promozione di una cittadinanza attiva volta a tutelare il patrimonio storico, con particolare attenzione al coinvolgimento delle giovani generazioni.
Il progetto si svolgerà su due filoni paralleli, da un lato cercando di sensibilizzare al rispetto ed alla cura dei beni comuni, anche attraverso esperienze formative/pratiche, dall’altro a valorizzare la memoria e l’identità territoriale mediante l’organizzazione di iniziative culturali di vario genere.
Per la fase di sensibilizzazione i clubs proponenti metteranno a disposizione un format già testato, rivolto principalmente agli studenti della quarte e quinte classi delle scuole elementari, che si svilupperà in tre distinti momenti (da svolgersi anche nel corso della medesima giornata): 1) Seminario multimediale volto alla conoscenza delle motivazioni, del contesto storico della costruzione e delle problematiche di conservazione di un monumento; 2) Visita guidata ad un monumento; 3) Laboratorio di attività pratica formativa, durante il quale dimostrare la difficoltà del recupero di materiali danneggiati.
Per quanto riguarda, invece, il recupero della propria storia e delle proprie radici, il riappropriarsi del passato e delle tradizioni, gettando un ponte tra le diverse generazioni, sarà possibile dare libero sfogo alla fantasia: una giornata di studi, una mostra fotografica aperta alla cittadinanza (le cui fotografie possono rimare in libera mostra presso un locale pubblico ovvero essere vendute per una raccolta di fondi), un percorso formativo/educativo con l’assegnazione di borse di studio per il miglior lavoro sulla storia della città (gli studenti delle ultime classi delle superiori possono essere coinvolti anche con l’alternanza scuola/lavoro nell’allestimento delle mostre o come guide, mentre i piccoli allievi delle elementari possono svolgere un compito di educazione civica accostando le foto che ritraggono i vari luoghi della città antica con quella che è diventata), visite dedicate alla riscoperta di angoli perduti, pubblicazione di un libro sulla storia della città e altro ancora.
“C’è tanto da fare – commenta il delegato distrettuale – ed insieme possiamo costruire un futuro in cui ogni individuo e soprattutto ogni giovane si senta parte viva della nostra storia e custode orgoglioso del nostro patrimonio culturale e realizzare l’obiettivo principale che si è posto il nostro Governatore Diego Taviano “Concretezza e fraternità nel servizio”.#lionssicilia #servicenazionale2025-26