Ieri, 31 agosto, nella Valle delle Pietre Dipinte di Campobello di Licata (AG), si è svolto il convegno Come cambiano le relazioni nell’era dell’intelligenza artificiale, promosso dal Lions club Campobello due Rose (presidente Liliana Aceto), con il patrocinio del Comune. Dopo gli indirizzi di saluto istituzionali da parte della presidente del club, del sindaco Vito Terrana e dell’assessore alla cultura Jenny Termini, il relatore Francesco Pira, docente presso l’Università di Messina, presidente nazionale SO.SAN, delegato distreattuale Lions per il progetto Eccellenze siciliane e componente del Centro studi sull’associazionismo “Eduardo Grasso”, ha sottolineato i profondi cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta generando nei rapporti umani, nelle dinamiche sociali e nei processi comunicativi, evidenziando opportunità e rischi connessi a questa nuova era tecnologica. Giuseppe Fontana, dottore in lettere e filologia moderne, ha poi illustrato l’incidenza dell’IA nel mondo della scuola, prospettandola anche come possibile strumento di supporto per superare criticità didattiche, mentre Salvatore Rotolo, co-founder dell’agenzia di comunicazione Crianza e presidente dell’associazione Radicahub – APS, ha evidenziato le potenzialità dell’IA nell’ambito della comunicazione commerciale, capace di rivoluzionare linguaggi e strategie. Infine, Giacomo Gatì, farmacista esperto di politiche sanitarie e lion per il service Progetto Martina, ha trattato il tema dell’interazione tra intelligenza reale e intelligenza artificiale nella tutela della salute, con uno sguardo attento al futuro della medicina nel terzo millennio. Il dibattito è stato moderato da Salvatore Manganello. #lionssicilia #campobellodilicata