Catania, 4 Ottobre 2025 – Imparare le regole della strada fin da piccoli, coinvolgendo attivamente anche i genitori. Questo l’obiettivo della giornata dedicata all’educazione sulla sicurezza stradale che si è svolta con grande successo all’Istituto Francesco Ventorino di Catania, grazie alla disponibilità della dirigente prof.ssa Michela D’Oro e di tutto il suo staff e all’organizzazione del Lions Club Acicastello Riviera dei Ciclopi (Presidente Francesco Privitera), insieme agli straordinari cuccioli del CUB Club.
Un service Lions di rilevanza distrettuale quello realizzato, intitolato “I giovani e la sicurezza stradale”, che ha visto la prestigiosa presenza del Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Diego Taviano, sempre molto attento e sensibile a tematiche di forte impatto sociale, fra le quali proprio la sicurezza stradale.
L’evento, intitolato “Il villaggio della sicurezza stradale”, ha coniugato momenti formativi per gli adulti con attività ludiche ed esperienziali pensate su misura per i bambini, ponendo le basi per una cultura della prevenzione e della responsabilità sin dalla tenera età.
La giornata è iniziata alle 10:00 con l’apertura del cortile e un momento di accoglienza, seguito da una colazione offerta ai presenti. Subito dopo, la mattinata si è divisa in due binari paralleli. Nel teatro della scuola i genitori hanno partecipato a un significativo momento formativo curato da importanti autorità della Polizia Locale (presenti il Comandante di Paternò Antonio La Spina, anche nella qualità di Lions componente del comitato service “I giovani e la sicurezza stradale” e il Comandante di Mascalucia Orazio Vecchio) e della Polizia Stradale (presente il Sost. Comm. Maria Rosa Zinna); i bambini invece hanno imparato i segnali stradali e la condotta da tenere in strada anche grazie ad un quiz che li ha visti tutti protagonisti e vincitori.
L’incontro – al quale erano presenti il Presidente del Consiglio comunale di Catania Sebastiano Anastasi, il Secondo Vice Governatore del distretto Lions siciliano Antonio Bellia, officer e soci – è stato un’occasione preziosa per sensibilizzare mamme e papà sulle norme stradali più recenti e sui corretti comportamenti da adottare alla guida, sottolineando il ruolo cruciale del genitore come primo esempio di guida sicura. Successivamente il cortile si è trasformato in un vero e proprio “parco del traffico” per i bambini dai 4 a 6 anni.
Muniti di pass, casco e a bordo dei propri mezzi (biciclette e monopattini non elettrici portati da casa), i piccoli hanno potuto sperimentare in prima persona un percorso stradale, imparando a riconoscere e rispettare i segnali stradali sotto la supervisione attenta di un docente, Lions e cuccioli nel ruolo di “poliziotti”. L’attività a rotazione ha garantito ordine e partecipazione, permettendo a tutti di cimentarsi nelle diverse postazioni. I bambini di 2 e 3 anni non sono stati da meno, con un percorso motorio a loro dedicato. Inoltre, i più grandi hanno partecipato a un coinvolgente laboratorio sui segnali stradali per mettere alla prova la loro memoria e attenzione.
Non sono mancati momenti emozionanti come quelli in cui la Polizia Stradale ha permesso ai bambini di far “suonare la sirena” della volante esposta nel cortile per l’occasione, con tanto di cappello e paletta. A tutti i partecipanti è stata consegnata la “Patente”, a sigillo di una mattinata intensa e formativa.#lionssicilia#catania#sicurezzastradale