Incontro d’autunno Lions a Petrosino. Tavola rotonda su “Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani”

Siamo ancora a Petrosino (TP), durante l’Incontro d’autunno dei Lions siciliani, e in appendice al secondo Gabinetto distrettuale per l’anno sociale in corso oggi, si è tenuta un’interessante tavola rotonda sul tema di studio nazionale Lions Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani, moderata da Giuseppe Daidone, delegato distrettuale al tema. Dopo l’introduzione del Governatore Diego Taviano, delegato del Multidistretto per questo tema, che ha sottolineato come la longevità non è più un semplice fattore demografico, ma un dato oggettivo, che impone un preciso impegno e studio per intercettare i bisogni di vita degli anziani, perché la longevità è un dono per tutti, per ciascuno di noi e per il paese, che dobbiamo gestire e governare, è stato trasmesso un saluto in video di Vincenzo Paglia, arcivescovo, presidente emerito della Pontificia accademia per la vita e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare la terza età e della legge delega 33 del 2023, che riforma le politiche per gli anziani, con l’obiettivo di promuovere l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e l’assistenza alle persone non autosufficienti, attraverso la semplificazione del sistema e l’integrazione tra servizi sociali e sanitari. Roshan Borsato, lecturer in economia dell’Università di Venezia Cà Foscari, ha posto poi l’accento sul fatto che il 28% delle popolazione mondiale è ormai in fase di declino. In Europa si fanno sempre meno figli e si fanno sempre in più tarda età e quindi in età meno fertile, anche in Italia, dove la mortalità media è dell’11%, con una durata di vita media di 83,4 anni. Facendo sempre meno figli siamo indubbiamente in una fase di declino demografico, mentre l’immigrazione potremmo considerarla un fattore di compensazione per quei paesi a bassa natalità. In questa situazione occorre allora capire come prevedere e anticipare questo declino e non aspettare di reagire dopo che si è verificato il problema. Renzo Taffarello, delegato al tema nazionale per il Distretto Lions Ib3, ha affrontato con “ironia seria” il problema di gestire la longevità, anche sotto il profilo economico. Chi nasce oggi probabilmente vivrà fino a 120 anni, perché la tendenza degli studi scientifici porterà i nostri nipoti a vivere sempre più a lungo, aprendo nuovi scenari oggi sconosciuti. Dobbiamo allora cambiare le parole, perché dire “invecchiare” è diventare più vecchi, mentre dire “longevità” è vivere più a lungo, ma la società in questo non ci aiuta. I datori di lavoro pubblici o privati dopo una certa età ci mandano in pensione, mentre le assicurazioni e gli istituti di previdenza sperano che dopo tre anni noi moriamo, per tenersi stretto il “malloppo”. Ma perché – si chiede Taffarello – i Lions studiano la longevità? Perché sono un’organizzazione che sa fare il bene, sa fare sistema, opera sul territorio e ha le capacità di fare. E il risultato dell’intervento Lions sul tema lo offrono alle istituzioni, alla collettività, agli altri. Perché “la morte è quando si smette di desiderare”, per citare Marilyn Monroe. #lionssicilia #petrosino

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password