di Salvatore Di Salvo
Lentini – “Le parole della fratellanza dovrebbero arrivare dritti al cuore, partendo dal piccolo nucleo familiare. Dobbiamo costruire ponti di parole nuove per iniziare un percorso virtuoso e alternativo all’odio, al dispresso, ai muri tra persone, tra famiglie, tra Stati. Dobbiamo, come dice papa Francesco, essere Fratelli Tutti e costruire una fratellanza di solidarietà”. Lo ha detto il vaticanista del Tg2 Enzo Romeo intervenuto, ieri sera, all’incontro dibattito sul tema “Le parole per la fraternità” promosso dai Lions. La conferenza si è svolta presso l’aula conferenze “Manlio Sgalambro – Franco Battiato” del liceo classico “Gorgia” dell’Istituto superiore “Vittorini – Gorgia – Moncada” di Lentini. L’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Di Salvo, segretario nazionale Ucsi,è stato promosso dai Lions della Zona 19 del distretto Lions 108YB Sicilia guidata dalla Presidente Rossella Marchese, con i presidenti dei club: Salvatore Pitruzzello (Augusta Host), Mariangela Musumeci (Priolo Gargallo) e Salvatore Liistro (Floridia -Val d’Anapo). L’incontro ha rappresentato l’avvio del progetto e un tema distrettuale “Rispetto ed Etica per costruire fraternità”, un tema fortemente voluto dal Governatore de Distretto 108Yb Diego Taviano.
A coordinare l’evento Antonella Bona, delegata distrettuale al tema di studio, che ha posto l’accento sull’urgenza di riscoprire il potere positivo della parola in una società spesso segnata da comunicazioni divisive o aggressive. Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali delle presidenti del Lions club di Lentini Maria Teresa Raudino e della presidente della Zona 19 Rossella Marchese . L’intervento introduttivo è stato curato dalla stessa Bona, Nell’intervento del vaticanista del Tg2 Enzo Romeo ha offerto una riflessione profonda sul significato della fraternità, anche alla luce dell’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. A seguire Paolo Amenta, presidente ANCI Sicilia e sindaco di Canicattini Bagni, che ha dialogato su etica e coesione nelle politiche locali. ”Dobbiamo ricreare la comunità – ha detto Paolo Amenta, presidente dell’Anci Sicilia, sindaco di Canicattini Bagni -. La politica deve porsi ed affrontare per immaginare una nuova società che tenga conto dei fragili, di chi sta ai margini, delle esigenze per realizzare il professato bene comune, che non sia solo uno slogan”.
Alla conferenza hanno partecipato anche il Presidente della VII circoscrizione Lions Fabio Gaudioso e di diversi officers distrettuali e soci dei singoli clubs, il direttore della Rivista “Lions Sicilia” Mirella Mimma Furneri, l’assessore del comune di Lentini Oriana Di Cannavò, la presidente dell’Associazione forense lentinese Daniela Bandiera, del Cav. Pinuccia Cassarino, Caterina Marangia, viice Presidente CPO Ordine degli Avvocati di Siracusa, la cerimoniera del club di Lentini Loredana Fidone, , il referente della VII circoscrizione del Global Externsion Team Angelo Lopresti, la referente della VII circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia del tema internazionale Elisa Lombardo, il giornalista Luca Marino, presidente della cooperativa del settimanale “Cammino”, presidente in coming del Rotary. Prima dell’incontro il vaticanista Enzo Romeo e il presidente dell’Anci accompagnati dai presidenti dei club, hanno visitato l’aula Falcone, dove sono custoditi i mobili dell’ufficio di Pretore del Giudice Falcone, recuperati da 20 amici di Lentini, coordinati da Aldo Failla. «In un tempo in cui il linguaggio viene spesso usato per dividere, ferire o intimidire – ha sottolineato Antonella Bona – diventa urgente riscoprire il potere delle parole per unire, curare e costruire». La conferenza di Lentini è stata solo il primo passo di un progetto più ampio che prevede una serie di interviste e incontri itineranti con personalità legate alla Sicilia, attive nei campi della politica, cultura, giustizia, economia, sanità, arte, sport, diritto e pianificazione territoriale, in un viaggio attraverso le parole e i valori della fraternità“. Noi svilupperemo questo tema coinvolgendo, tramite interviste “one to one” ha aggiunto la delegata del tema di studio Antonella Bona – i rappresentati e personalità legate alle radici siciliane provenienti da diverse aree in diversi ambiti: la politica, il mare, la comunità, l’ economia, la salute, la formazione, la giustizia, il lavoro, le professioni, l’ arte, lo sport, il diritto, la filosofia, la teologia, la pianificazione progettuale del territorio”. #lionssicilia #lentini #fraternità