Si è svolto venerdì a Palermo a Villa Magnisi, con il contributo anche del Lions club Palermo Federico II e Leo club Palermo Unipa, il convegno dal titolo Mutazioni genetiche e K mammella. Dalla prevenzione alle nuove frontiere terapeutiche. Riflessioni ed approccio olistico al benessere del paziente. Si è trattato di un importante incontro di studio promosso dall’Azienda sanitaria palermitana di rilievo nazionale Civico-Di Cristina-Benfratelli in occasione del Breast cancer october Awareness Month e che ha ricevuto il patrocinio dell’Assemblea regionale siciliana, del Comune di Palermo e di Omceo. I lavori sono stati moderati da Livio Blasi, Domenico Messana, Antonino Aurelio Martello, Maria Rosaria Valerio, Lino Mesi, Roberto Pirrello, Gaia Amoroso, Marica Castello, Angela Di Pasquale, mentre il “cuore” dell’incontro sono stati gli interventi di Luigi Spicola, Cristiana Duranti, Valentina Calò, Antonella Usset, Giovanni Sortino, Giuseppe Imbornone, Eliana Gulotta, Gabriele Martelli, Bernardina Stefanon, Annabella Curaba, Chiara Mesi, Marilena Mureddu, Gianmarco Troia, Fabio Alfano. L’incontro ha permesso di fare il punto sui recenti studi sull’argomento, momento importante nel processo di evoluzione degli interventi di prevenzione e cura. #lionssicilia #palermo