Rigenerare la Bellezza: Cultura, Arte e Restauro in dialogo. Con questo titolo si è svolto venerdì 14 novembre a Messina, nella sala
della cripta del Museo regionale Accascina, un incontro promosso dal Lions club Messina Colapesce (presidente Patrizia Vivarelli) sulla consapevolezza del valore della “bellezza” quale dialogo tra cultura, arte e restauro. L’iniziativa si è inserita nell’ambito della Biennale d’Arte di Messina 2025, con il patrocinio della Regione Siciliana. Dopo i saluti della presidente del club service e di Gianfranco Pistorio, presidente della Biennale d’Arte, sono intervenuti Maria Mercurio, direttore del museo che ha ospitato l’evento, e Giovanna Famà, storica dell’arte dello stesso museo, che ha tracciato il profilo di Girolamo Alibrandi, autore del dipinto su tavola raffigurante la “Presentazione al Tempio” oggetto di restauro. Sulla cultura come spazio di connessione, come insieme dei modelli di comportamento, sul sincretismo temporale e sulle stazioni emotive visive ed emozionali della pittura, si è poi soffermata Lucrezia Lorenzini, delegato distrettuale Lions area Cultura, Poesia e Arte. Infine, il restauratore Davide Rigaglia ha illustrato gli interventi, i procedimenti e le tecniche di restauro del quadro di Alibrandi. Presenti tra gli altri il presidente della III Circoscrizione Lions, presidenti di club, officers e studenti del Liceo artistico “E.Basile”, oltre che il PDG Francesco Freni Terranova. #lionssicilia #messina






