Domenica 3 agosto si è tenuto a Catania il primo Gabinetto del Distretto Leo 108 Yb (presidente Matteo Siculo), un appuntamento che ha segnato l’inizio ufficiale delle attività sociali Leo per l’anno 2025-2026. Il Presidente distrettuale: “Abbiamo davanti a noi un anno pieno di possibilità, in cui il nostro Distretto sarà chiamato ancora una volta a essere presenza attiva e propositiva nei territori, voce dei giovani e braccia forti al servizio delle nostre comunità”. Con queste parole Siculo ha voluto iniziare a tracciare il percorso sociale che i leo seguiranno quest’anno, guidati anche dal motto “Armonia che Unisce, Fuoco che Ispira”, due elementi solo apparentemente opposti, ma che insieme esprimono ciò che i leo sono e ciò che vogliono essere. Siculo: “Armonia come capacità di ascoltare, collaborare, valorizzare ogni socio e rendere tutti protagonisti della vita del Distretto. Fuoco come passione, energia, desiderio di agire con coraggio, di realizzare service che lascino il segno, di ispirarci a vicenda a fare sempre meglio”. Durante la giornata sono stati pure presentati gli obiettivi del Distretto e dei vari coordinamenti, dando voce a ogni ambito dell’associazione, avendo come filo conduttore la voglia di fare rete, crescere insieme e dare un impatto concreto alle comunità locali. Tra le relazioni vogliamo qui ricordare quelle del GLT Marta Castelli, che ha ribadito l’importanza della formazione e della crescita personale, del GMT Claudia Ferigno, che ha mostrato i progetti per rafforzare e far crescere la base associativa, del GST Melissa Coco, che ha illustrato gli strumenti per supportare i club nella progettazione di service efficaci e sostenibili. Un momento di grande valore è stato poi dedicato alle Aree Tematiche di Servizio, che rappresentano le colonne portanti del volontariato Leo sul territorio. Si è parlato allora dell’importanza di tutelare la vista, di promuovere la salute fisica e mentale, con campagne di prevenzione, di agire concretamente contro la fame, grazie a raccolte alimentari e iniziative solidali; non è neppure mancato un focus sull’ambiente, con proposte per la sostenibilità e la cura del territorio, né uno sguardo all’internazionalità, con progetti che favoriscono lo scambio culturale e la partecipazione ai Campi giovani disabili.
La giornata si è infine conclusa con una delle attività più attese e goliardiche, il Ciao Darwin Leo, giunto ormai alla sua sesta edizione, un momento ludico e creativo in cui i soci si sono sfidati in prove esilaranti, dando dimostrazione di ampio spirito di squadra e autoironia, ma anche rafforzando i legami tra club e aree operative. #lionssicilia