Oggi pomeriggio ad Agrigento, la sessione pomeridiana dell’inaugurazione dell’anno sociale Lions 2025-2026 (Governatore Diego Taviano) si è aperta con il ringraziamento del Governatore Diego Taviano al Delegato del Comitato “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025” Giacomo Cortese insieme con gli sponsor che hanno sostenuto l’evento Lions ospitato nella Città Valle dei Templi dal 25 al 27 luglio:

1. La promozione e la sensibilizzazione nella creazione della cultura dello sport praticato da persone disabili;
2. Lo sviluppo di eventuali campagne di comunicazione e attività coordinate a livello locale e regionale;
3. La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle attività promosse dal Distretto Lions 108Yb Sicilia e dal CIP, anche avvalendosi degli Organismi sportivi dallo stesso riconosciuti, attraverso la realizzazione di percorsi, iniziative, studi, etc.;

5. La partecipazione e la formazione di volontari Lions e CIP rilasciando attestati di partecipazione;
6. La promozione di progetti comuni rivolti al coinvolgimento attivo di aziende sanitarie ospedaliere su tutto il territorio;
7. Il coinvolgimento degli atenei universitari regionali;
8. La collaborazione attiva ed il coinvolgimento delle società sportive olimpiche e paralimpiche su tutto il territorio regionale”.

L’altro protocollo, quello con la Fondazione STE.LA, mira ad “individuare sul territorio i bisogni previsti e condivisi dalla Fondazione STE.LA e dal Distretto Lions 108Yb Sicilia, operando da tramite tra la Fondazione STE.LA e le strutture mediche pubbliche e private pediatriche, con le strutture di servizi ASP e degli enti locali cui fanno riferimento i bambini con malattie anche croniche e rare, al fine di intraprendere iniziative e progetti in argomento, di individuare i beni di cui le strutture necessitano e le richieste, anche di aiuti diretti alle famiglie meno abbienti nei percorsi sanitari necessari per la salute globale del bambino malato, con la messa a disposizione di personale volontario e volontari anche di tipo medico e paramedico tramite enti e strutture anche lionistiche affiliate. Si impegnano, altresì, a collaborare per esercitare un’azione di stimolo e di sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica e soprattutto nei confronti della Pubblica Amministrazione, per la promozione di servizi a sostegno di ogni persona, al fine di incoraggiare gli interventi vari e l’attività di prevenzione di ogni forma di disagio, di sofferenza e di emarginazione sociale dei bambini piccoli ammalati e delle loro famiglie con scarsi mezzi economici; si impegnano a promuovere la ricerca.
Il protocollo è stato firmato da Taviano e da Carmela Panella, Lion nonché delegata del Presidente della Fondazione STE.LA Claudio Zanghí. Un ringraziamento per il supporto alla realizzazione dell’iniziativa è andato alle socie Rosa Torre e Lina Panella.
Infine, l’ultimo documento, quello sottoscritto con The Euro Mediterranean Rehabilitation Summer School, vuole impegnare i Lions “a supportare le attività della EMRSS mediante un partenariato attivo che si sostanzia nella promozione dello sviluppo della stessa e nella tutela degli scopi statutari ivi compreso la salvaguardia della peculiarità della sede istituzionale prevista in Sicilia (Siracusa) fin dalla fondazione”, attraverso la istituzione di quattro borse di studio da destinare ad altrettanti studenti specializzandi in medicina fisica e riabilitativa provenienti dalle università siciliane (Palermo, Catania, Messina, Enna) per favorire la loro partecipazione alla attività formativa programmata dalla EMRSS per il mese di ottobre 2025. Il progetto è stato presentato e puntualmente illustrato dal PDG e direttore del Centro studi ‘E. Grasso’ Franco Cirillo. La firma in calce al protocollo è quella di Taviano e del PDG Francesco Cirillo, Presidente di “The Euro Mediterranean Rehabilitation Summer School”.
A realizzare la concretezza del servizio nella comunità il Distretto siciliano ha donato forniture di prodotti per l’igiene personale alla sezione femminile della Casa Circondariale di Agrigento “Pasquale di Lorenzo, in contrada “Petrusa“. La donazione – presentata dalla Past Presidente del Consiglio dei Governatori Mariella Sciammetta con l’invito all’impegno a favore dei fragili per l’inclusione – è stata consegnata al Direttore della Casa circondariale Anna Puci. Con lei il responsabile Caritas Valerio Landri, il responsabile servizio carceri della Caritas Annalisa Putrone. Ringraziamenti per il supporto dell’iniziativa sono andati al componente Lions del Comitato Volontariato carcerario Sebastiano Tamà, ai soci Enrico Fiorella ed Eduardo Sessa e agli sponsor Fratelli Marchica e Il Centesimo Supermercato. A seguire gli interventi degli officer e della governance per ribadire l’essenza del lionismo siciliano, vitale e operoso nel territorio.
#lionssicilia#agrigento