Ieri, 20 settembre, presso la sala consiliare del Comune di Campobello di Licata (AG), si è svolta la conferenza Nel segno di Damarete. Tra bellezza architettonica e tutela dei minori, organizzata dal Lions club Campobello due Rose (presidente Liliana Aceto), in collaborazione con il FAI e l’AIL, evento di spessore culturale e sociale, che ha unito la difesa dei beni monumentali alla tutela dei diritti umani e dei minori, nel segno proprio di Damarete, simbolo di bellezza, giustizia e ispirazione per le nuove generazioni. Si è trattato di un confronto che ha intrecciato insieme storia, cultura, letteratura, solidarietà e attenzione ai diritti dei minori. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Vito Terrana e della presidente del club service, la conferenza – moderata da Salvatore Manganello – ha visto alternarsi al microfono Giuseppe Caci, delegato distrettuale Lions per il Patrimonio UNESCO e FAI, Adriana Iacono, autrice del volume “Nel segno di Damarete”, Tania Lombardo, delegato FAI per l’ambiente, Calogero Termini, referente AIL – sezione provinciale di Agrigento. Damarete, alla quale è stato dedicato questo service, secondo Diodoro Siculo era la figlia di Terone, tiranno di Agrigento, sposa di Gelone di Siracusa. Ebbe un ruolo importantissimo nella pace seguita alla battaglia di Himera (480 a.C.), quando i greci di Sicilia tra loro alleati riuscirono a sconfiggere le truppe cartaginesi sulla piana della colonia tirrenica, perché riuscì ad ottenere dai cartaginesi, in cambio della libertà, il loro impegno a rinunciare ai sacrifici umani di fanciulli ai loro dei. In questo modo potremmo considerare Damarete la prima donna nella storia che si è battuta a difesa dei diritti dell’infanzia. #lionssicilia #camoibellodilicata

login
CONDIZIONI DI ACCESSO
Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password