di Redazione
“Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani” è la proposta per il Tema di Studio Nazionale dell’anno sociale 2025-2026 che, su indicazione di Giuseppe Daidone, è stato presentata dal Lions Club Siracusa Eurialo (capofila) e dal Lions Club Siracusa Host per l’imminente Congresso nazionale del Multidistretto 108 Italy, che si svolgerà a Torino dal 23 al 25 maggio.
Il Consiglio dei Governatori, previa valutazione della Commissione Affari Legali – Statuti e Regolamenti del Multidistretto Italy, ha ammesso la proposta alla votazione finale prevista al Congresso nazionale di Torino sabato 24 maggio 2025, al numero 22 dell’OdG (ora presunta 14,30).
La tematica – presentata capillarmente a officer e soci e illustrata durante il recente Congresso del Distretto 108Yb a Pollina – prende le mosse da una serie di riflessioni condivise e rivela evidente attualità e potenzialità d’impatto. Nel 21° secolo stiamo infatti assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti. Entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Si stima che nel 2050 in Italia la quota di ultra65enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale, con un’attesa di vita media pari a 82,5 anni (81,1 anni per gli uomini e 85,2 per le donne).
Si apre l’epoca dei Longennials, una generazione emergente dalla longevità che deve trovare un ruolo nuovo nella società di domani. Se da un lato l’aumento della longevità rappresenta indubbiamente una grande conquista in quanto testimonia il crescente miglioramento delle condizioni di vita e i progressi della medicina, dall’altro potrebbe trasformarsi in una minaccia per l’immediato futuro, nel caso in cui non fosse controbilanciato da una rinnovata capacità di programmazione di opportuni, sistematici e urgenti interventi in campo sociale ed economico.
L’obiettivo della proposta è di ripensare e suggerire modelli sociali alla luce del cambiamento demografico e culturale nell’ottica di una giovanilizzazione della società.
I Lions – sempre attenti ai cambiamenti e alle connesse opportunità o problematiche – raccolgono la sfida per essere preparati a favorire e incentivare l’acquisizione delle competenze necessarie nel presente e nel futuro. È necessario capire e far capire la necessità di prepararsi indirizzando l’apprendimento verso quelle capacità che saranno fondamentali per avere successo nel mondo di domani: favorire il contributo dei longevi e l’economia della longevità e attivare il circolo virtuoso della longevità, a beneficio dell’economia e del welfare dell’intero Paese e di tutte le generazioni.
L’incremento della longevità è un dono, e rappresenta una grande opportunità per gli individui, le imprese, il sociale e il Paese.
La scelta di una tematica complessa e pregnante come la longevità è una occasione che il Distretto siciliano – leader nella crescita associativa e nel servizio – può cogliere per continuare ad essere apripista di nuove frontiere e laboratorio di buone pratiche per il lionismo.#lionssicilia