Convegno Lions a Messina, un messaggio su valori e impegno per le nuove generazioni

MessinaIn un’epoca frenetica, segnata da relazioni fragili e da un dialogo sempre più mediato dalla tecnologia, tornare a parlare di rispetto, etica e fraternità non è un esercizio nostalgico, ma un’urgenza per rifondare i valori del vivere comune. Su questo presupposto si fonda il tema di studio scelto dal Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia, Diego Taviano “Rispetto ed Etica per costruire Fraternità”, filo conduttore dell’incontro promosso dal Lions Club Messina Ionio, presieduto da Mariangela Giammella, e dal Leo Club Messina Ionio, guidato da Giuseppe Testa. Un appuntamento rivolto soprattutto ai giovani, chiamati a riflettere sul valore del dialogo e della responsabilità in una società attraversata dall’avanzare delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale.

Il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, luogo simbolo in cui nel 1955 nacquero le basi della futura Unione Europea, venerdì 21 novembre è diventato spazio di riflessione civile, accogliendo studenti, soci Lions e Leo e numerosi partecipanti dal mondo accademico, giuridico e sociale, per tracciare un percorso nel quale unire sapere e responsabilità, riflessione e azione. A introdurre e moderare i lavori è stata Teresa Passaniti, componente del comitato distrettuale sul tema.

A porgere i saluti istituzionali sono stati l’assessore alle Politiche Sociali del  Comune di Messina, Alessandra Calafiore, il dott. Antonio D’Angelo per l’ordine dei Medici di Messina, il dott. Leon Zingales, dirigente Ufficio scolastico provinciale VIII ambito territoriale di Messina, il direttore della Caritas dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, Don Antonio Basile, l’avv. Antonio De Matteis per l’Ordine degli Avvocati di Messina, Isidoro Barbagallo, presidente della terza circoscrizione Lions..

Relatori sono stati il Prof. Francesco Pira, associato di Sociologia dell’Università degli Studi di Messina, Presidente So.San (Solidarietà Sanitaria Lions) su “Contro il muro dell’indifferenza: un nuovo Umanesimo nell’era digitale”, l’avv. Salvatore Giacona, Past Council Chairperson (PCC) del Multidistretto 108 Italy e GWA, con la relazione “Etica e Legalità per una società che riscopra la Fraternità” e il Prof. Luigi D’Andrea, ordinario di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Messina, su “Fraternità ed Etica Repubblicana”.
Sono intervenuti Antonella Bona, delegata al Tema di studio “Rispetto ed Etica per costruire Fraternità” del Distretto Lions Sicilia, Isidoro Barbagallo, presidente della terza circoscrizione del Distretto Lions siciliano; Giuseppe Walter Buscema, Primo Vice Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia. Presenti il Past Governatore e socio del Messina Ionio Franco Freni Terranova, il coordinatore delle dieci circoscrizioni Lions siciliane Salvo Priola, il Peace Ambassador Salvatore Grasso, la presidente di Zona 8 Angela Patti, il segretario della terza circoscrizione Filippo Salvia, numerosi officer distrettuali e di club.

Il messaggio lanciato è chiaro: il rispetto è un gesto quotidiano, l’etica una guida concreta nelle relazioni e nella vita pubblica, la fraternità una responsabilità reciproca che impronta comunità più eque e solidali. Lo ha ricordato in chiusura il PCC Giacona, richiamando l’urgenza di difendere i valori civili per evitare che “dopo la fuga dei cervelli, la Sicilia subisca la fuga dei galantuomini”. Per gli studenti, l’incontro è stato occasione reale per comprendere come la fraternità non sia un ideale astratto o distante, ma un orientamento concreto da tradurre nelle scelte di ogni giorno.

Messina, ancora una volta, si conferma luogo simbolico da cui diffondere un messaggio che non rimane confinato in una sala, ma si propaga e cresmessinace nelle coscienze e cambia il futuro. #lions sicilia #messina

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password