di Teresa Monaca
Continua a suscitare notevole interesse il service distrettuale di nuova istituzione “Dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento” dell’Area Salute.
Grazie all’impegno della delegata, Raffaella Lombardo, e dei componenti il comitato, è stato elaborato un decalogo volto a divulgare quali siano i segnali più evidenti della dislessia, allo scopo di aiutare insegnanti e familiari a riconoscerli e ad adoperarsi, avvalendosi di opportuni strumenti e validi ausili tecnologici, e a comprenderli per evitare che il disturbo dell’apprendimento si trasformi, nei bambini dislessici, in un disturbo del comportamento.
A tal fine è stata attivata una capillare diffusione delle brochures sia nelle scuole primarie e secondarie di I grado, sia negli eventi che ne permettessero la distribuzione, soprattutto per il Leo Day e il Lions Day.
Infatti già il 6 aprile, data del Leo Day, a Messina in piazza Municipio è stato allestito un gazebo con un info-point così come a S. Teresa di Riva, dove i ragazzi Leo sono stati presenti ed attivi nell’attività di sensibilizzazione e distribuzione del materiale informativo. Anche in occasione del Lions Day i club di S.Teresa di Riva, Messina Host, Messina Colapesce, Messina Ionio e Messina Peloro, ai quali la componente Agostina La Torre aveva consegnato sia il Manifesto che le brochures, hanno istituito degli info-points, alcuni con la presenza di una logopedista (Messina Host), per sensibilizzare alla tematica i presenti, fornendo anche dei punti di riferimento sul territorio (Associazione italiana dislessia sezione di Messina).
La dislessia è la difficoltà di leggere e scrivere in modo corretto e fluente, che emerge classicamente all’inizio della scolarizzazione e che si mantiene per tutta la vita. Il messaggio fondamentale cui tengono particolarmente i responsabili distrettuali del service è quello di coinvolgere quanto più possibile i genitori,. Fornire il necessario aiuto per riconoscere in tempo i sintomi della dislessia e indirizzarli verso personale specializzato significa affrontare il disturbo senza drammatizzare ma senza sottovalutarlo. La legge oggi, infatti, riconosce il pieno diritto all’istruzione degli studenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), garantendo loro appositi provvedimenti “dispensativi e compensativi” al fine di favorire il successo scolastico (dalle scuole elementari fino all’università), la diagnosi precoce, la collaborazione tra scuola, famiglia e servizi sanitari predisponendo percorsi riabilitativi adeguati.#lionssicilia#inclusione#dislessia