E’ stata la consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti a segnare la dead line del service “Vivere insieme in biblioteca – imparare, lavorare, includere”, promosso a Nizza di Sicilia (ME) dal Lions club Santa Teresa di Riva e gestito insieme ad altri cinque club service (Messina Host, Messina Ionio, Letoianni- Valle d’Agrò, Roccalumera Quasimodo e Messina Cristo Re) e all’organizzazione di volontariato “Vivere Insieme”, con il patrocinio della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Messina.
La consegna delle pergamene è avvenuta all’esterno dei locali di “Vivere Insieme”, dove si è svolto anche il corso avente per obiettivo la gestione di una biblioteca pubblica. L’iniziativa ha avuto una forte impronta sociale, perché persone giovani con disabilità e non hanno lavorato (e imparato) fianco a fianco in un percorso formativo lungo quattro mesi per apprendere le regole di base della conduzione di una biblioteca, dalla catalogazione dei libri all’organizzazione degli spazi, dalla conservazione dei volumi alla gestione dei prestiti… E dopo il corso tutti si aspettano adesso che il progetto non cada nel vuoto, ma abbia una continuità, permettendo così ai corsisti di gestire davvero una biblioteca, ricevendo anche un’opportunità di lavoro solidale.
Tra i presenti alla manifestazione, oltre a Sandra Margherita Crisafulli e Salvatore Parlato, rispettivamente past e attuale presidente del Lions club Santa Teresa di Riva, anche Ulderigo Diana, presidente di “Vivere insieme”, Giuseppe Gagliano, in rappresentanza della Soprintendenza di Messina, Daniela Palato, esperta di biblioteconomia, l’assessore Gabriella Denaro del Comune di Nizza di Sicilia, Giuseppina Siracusa, delegata distrettuale Lions del service nazionale “Autismo e inclusione – Nessuno escluso”, Maria Francesca Scilio e Sidro Barbagallo, rispettivamente past e attuale presidente della III Circoscrizione. #lionssicilia #nizzadisicilia