La fragilità che unisce: si conclude a Messina il service Lions “Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista”

di Mimma Furneri

Messina – Un viaggio attraverso le fragilità, ma anche un inno alla bellezza dell’unicità umana: si è concluso lunedì 28 aprile 2025, al Palacultura “Antonello da Messina”, il service Lions “Volevano cucire le mie ferite con dei punti di vista”, promosso dal Lions Club Messina Ionio e ideato dall’avv. Francesco Russo, delegato del Governatore del Distretto 108Yb, Prof. Mario Palmisciano.

Il progetto in questi mesi si è articolato in 14 incontri nelle scuole superiori di Messina e provincia nonché, per la prima volta, nell’Università degli Studi peloritana, offrendo spazi di ascolto e dialogo ai giovani, valorizzando la fragilità come componente essenziale dell’essere umano e promuovendo i valori di libertà, dignità e rispetto.

L’evento conclusivo si è trasformato in una festa dei giovani, grazie alla straordinaria partecipazione di S.E.R. Mons. Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e ideatore della Pop Theology ovvero la teologia popolare, che ripensa il cattolicesimo convenzionale per portarlo grazie alla musica a un cristianesimo più umano e accessibile alle nuove generazioni. Con stile diretto e profondo, Mons. Staglianò ha coinvolto oltre 700 studenti, offrendo riflessioni autentiche sull’amore, la libertà e il senso della vita.

Ad aprire la mattinata, l’accoglienza musicale della Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta”, seguita dai saluti delle autorità civili, religiose e militari. Il sindaco di Messina Federico Basile, ha elogiato il progetto: «Solo attraverso confronto, ascolto e condivisione possiamo accompagnare i nostri giovani, aiutandoli a superare paure e insicurezze e costruire insieme una comunità più coesa».

Numerosi i professionisti coinvolti lungo il percorso, che con competenza e passione hanno arricchito gli incontri. Presenti all’evento finale il past Governatore Francesco Freni Terranova il presidente della terza circoscrizione Maria Francesca Scilio, il presidente della quarta circoscrizione Antonino Levita, il presidente della zona 7 Maria Teresa Volpini, il presidente del Distretto siciliano Leo Domenico Levita. Le conclusioni dell’evento sono state affidate al Vescovo ausiliare di Messina, Mons. Cesare Di Pietro, che ha ribadito l’importanza dell’ascolto per accompagnare con consapevolezza il cammino dei giovani.

Un’alleanza educativa, quella tra Lions, scuola, università e istituzioni, che pone al centro l’essere umano nella sua irripetibile e preziosa fragilità.#lionssicilia#lionsclubsinternational#messina

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password