“Le parole per la fraternità” sul tema di studio del Distretto Lions siciliano: intervista alla professoressa Ida Nicotra

di Salvatore Di Salvo

Catania – “Il principio della fraternità in realtà è espresso chiaramente in Costituzione anche se la stessa Carta Costituzionale utilizza un termine diverso che è il termine solidarietà. Solidarietà politica, economica e sociale che tengono insieme i cittadini sul versante dei diritti fondamentali”. Lo ha detto la professoressa Ida Angela Nicotra, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli studi di Catania, alla guida della Scuola Superiore di Catania, nel corso dell’intervento sul tema “Le Parole per la Fraternità” inerente al tema di studio distrettuale “Rispetto ed Etica per costruire fraternità”, proposto dal Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Diego Taviano.  L’iniziativa, coordinata dalla delegata distrettuale al tema Antonella Bona, si propone come stimolo per una vera rivoluzione culturale, basata su tre pilastri: rispetto, etica delle parole e fraternità. “Le parole per la fraternità” costituiscono un progetto specifico che contempla la realizzazione di interviste sul tema della fraternità – in un viaggio nella nostra isola – con l’ascolto di personalità autorevoli, legate alle radici siciliane, provenienti da diverse aree disciplinari e professionali, quindi fortemente rappresentative di diversi ambiti culturali e sociali.

All’incontro hanno partecipato il presidente della V circoscrizione Lions distretto108YB Sicilia Giuseppe Sortino, la delegata al tema distrettuale Antonella Bona e la direttrice della Rivista “Lions Sicilia” Mirella Mimma Furneri. Dopo i saluti istituzionali del presidente della V Circoscrizione Lions Distretto 108Yb Sicilia Giuseppe Sortino e l’introduzione della delegata distrettuale Antonella Bona, la professoressa Ida Angela Nicotra ha risposto alle domande “one to one” poste dal giornalista Salvatore Di Salvo, segretazione nazionale Ucsi.  “Lo Stato deve porre in essere quel principio sempre attuale che è il principio di fraternità – ha detto l’ordinario di Diritto Costituzionale –  di vicinanza, di aiuto per offrire chance anche a chi ha poche risorse economiche. Penso fra tutti al diritto allo studio. Il tema della fraternità, della solidarietà è molto presente laddove la stessa Costituzione raccomanda che capaci e meritevoli,  anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi diritto. È certamente un momento molto complesso non solo della società italiana ma direi mondiale e credo che l’aspetto forse più inquietante è determinato dal mondo virtuale, dall’universo social, dove le parole non vengono soppesate in maniera adeguata e i messaggi d’odio dilaganti certamente creano barriere tra le persone. Ritengo quindi di fondamentale rilevanza il contributo dell’attività di associazioni come la vostra per sottolineare l’importanza delle parole e migliorare l’uso del linguaggio nel segno del rispetto dell’altro. Le istituzioni universitarie come le scuole, le agenzie educative e le famiglie devono avere il compito di formare le persone e le persone si formano nella logica di una etica pubblica condivisa che si traduce in comportamenti corretti fondati sul rispetto dell’essere umano in quanto tale. Sembrano cose scontate ma non lo sono e l’adozione, ad esempio, del manuale della gentilezza all’interno delle istituzioni pubbliche a cominciare dall’università, lo dimostra”. “L’intervista alla prof.ssa Ida Angela Nicotra – ha detto la delegata del tema distrettuale Antonella Bona – vuol essere un  momento di riflessione sulla fraternità come principio di ordine sociale nel diritto costituzionale e pubblico ma l’intervista alla professoressa Ida Angela Nicotra, autorevole studiosa in ambito giuridico e presidente della Scuola Superiore di Catania, è stato anche occasione di riflessione  sul diritto allo studio e sul diritto alla conoscenza quale strumento per costruire la fraternità”. #lionssicilia #catania #fraternità

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password