di Redazione
MODICA – Si è concluso con una vera e propria festa della solidarietà il Campo Internazionale Italia Giovani Disabili, ospitato per il terzo anno nel Distretto Lions e Leo Sicilia, che ha visto il suo momento culminante sabato sera presso il Kikki Village, a Modica. Un’esperienza di due settimane all’insegna del divertimento, dell’inclusione e della condivisione, che ha coinvolto giovani con disabilità provenienti da tutta Italia e da vari Paesi esteri, tra cui anche l’Ucraina, insieme ai loro genitori e accompagnatori.
L’iniziativa, che rappresenta un punto fermo nel calendario dei Lions italiani, è stata organizzata con il contributo attivo dei Club Lions e Leo della circoscrizione di Ragusa. Il campo ha offerto ai partecipanti l’opportunità di vivere esperienze significative in un clima accogliente, in cui le barriere si abbattono e le differenze si trasformano in occasioni di crescita e arricchimento reciproco. “Un autentico miracolo che si ripete anno dopo anno”, così lo hanno definito i volontari Lions, sottolineando la forza e la vitalità sprigionate da ragazzi e famiglie che, in pochi giorni, diventano una vera famiglia.
All’evento conclusivo erano presenti il presidente Gigi Bellassai e i rappresentanti dei Club della circoscrizione ragusana, a testimonianza dell’importanza che l’intero territorio attribuisce all’iniziativa. La continuità del progetto è già stata assicurata: l’esperienza proseguirà almeno per i prossimi tre anni, permettendo a tanti altri giovani di scoprire le meraviglie della Sicilia attraverso un programma di attività pensate per favorire l’inclusione e la socializzazione.
“Noi Lions siamo qui per servire” ha dichiarato con orgoglio Walter Buscema, primo vice governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia, esprimendo un sentimento condiviso anche dal vice presidente del Multidstretto italiano Leo Fausta Dugo. Parole di gratitudine e commozione sono giunte dal direttore del Campo Internazionale e past governatore Salvatore Ingrassia, che ha voluto ringraziare calorosamente tutto lo staff, guidato con passione dalla vice direttrice Stefania Carpino: “Un gruppo di volontari che ci mette davvero il cuore”.
Durante la serata si è tenuto anche il passaggio della campana del Lions Club Plaga Iblea di Scicli. La presidente uscente, Eloisa Amarú, ha ceduto il testimone proprio a Stefania Carpino, che guiderà il Club con spirito di continuità e nuove energie. Il Club, presente sul territorio da 27 anni, può contare su un gruppo coeso e motivato, tra cui spiccano figure come Melania Carrubba.
Presenti all’evento anche Riccardo Louvier, presidente del Distretto Leo, Biagio Ciarcià, presidente di zona, insieme ai delegati dell’area IV Federica Di Grande e Serena Meli, il co-YEC Nestore De Sanctis e il camp leader e già presidente Distretto Leo Sicilia Francesco Bellia. A completare il quadro dello staff operativo, il contributo di Ugo Ciulla, Maria Fatima Rallo, Nuccia Olivieri, Gabriella Mirabella, Francesco Mancuso e Rosita Nicotra.
Non è mancata la presenza delle volontarie Vincenziane di Scicli, che da oltre un secolo operano nel territorio ibleo e che hanno avviato significative collaborazioni solidali con i Lions.
La serata si è conclusa con la promessa di ritrovarsi il prossimo anno per continuare insieme al servizio della comunità e di chi ha bisogno. #lionssicilia#CampoItaliaGiovaniDisabili#Freewheeling