di Redazione
Inclusione e solidarietà con il Campo Italia Giovani Disabili “Free-Wheeling” di Lions International, ospitato dal 6 al 20 luglio 2025 dal Distretto 108Yb Sicilia. conclude così il triennio affidato dal Multidistretto 108 Italy al PDG Salvo Ingrassia, Direttore del Campo, coadiuvato dalla vice Stefania Carpino e con uno staff di Lions e Leo straordinario per passione ed efficienza. Tra loro ci sono pure due ragazze vincitrici del premio distrettuale del progetto Kairòs per un totale di 48 partecipanti.
Nei primi sette giorni il Campo – inaugurato alla presenza del Sindaco di Linguaglossa Luca Stagnitta, del Governatore 2024-25 Mario Palmisciano, del Primo Vice Governatore 2025-26 Walter Buscema, del Secondo Vice Governatore 2025-26 Antonio Bellia, del Presidente uscente Distretto Leo Domenico Levita e del Past Presidente Leo Francesco Bellia – è stato ospitato a Linguaglossa, presso la struttura ricettiva dedicata a Concettina Pafumi, che grazie all’impegno del prof. Salvatore Castorina e al sostegno dei Lions International negli anni ha realizzato il progetto di accoglienza per disabili. Il Campus alle pendici dell’Etna ha accolto gli ospiti provenienti da diversi paesi del mondo e da altri distretti Lions della penisola. Il fitto programma ha previsto escursioni sull’Etna e in diverse località: Taormina, Oliveri con le sue spiagge dorate, Patti con il parco archeologico di Tindari. Domenica 13 luglio sosta a Caltagirone, Città della Ceramica e patrimonio UNESCO, e lunedì 14 luglio il Campo si trasferisce per sei giorni al Kikki Village di Modica, tra sole e mare, in una struttura alberghiera progettata e costruita con criteri di piena accessibilità, in un’area della Sicilia ad alta concentrazione di siti Unesco, con la visita di Scicli, Ragusa Ibla e Siracusa. Tante le attività proposte nelle due settimane siciliane – dall’onopet terapy alla cardiogym in piscina – per far comprendere a tutti come, accettando e superando i propri limiti, si possa cambiare prospettiva e trasformare la paura in coraggio e il disagio in opportunità. Obiettivo fondamentale far sì che i giovani sperimentino nel segno del “free-wheeling” (a ruota libera) la diversità come risorsa e la condivisione come occasione di crescita e di fratellanza fra i popoli.
Ma questa straordinaria esperienza non si ferma qui. Infatti, in occasione del Congresso Distrettuale tenutosi a Pollina il 9 e 10 maggio scorso i delegati dei Lions club siciliani hanno approvato all’unanimità, in uno alla copertura della relativa spesa sul bilancio distrettuale, l’istituzione per il triennio 2025/26- 2026/27- 2027/28 del “Campo Distrettuale Giovani Disabili”.
«Si può essere Lions e Leo in tanti modi, ma a mio parere, un modo di fare service e, sicuramente tra i più esaltanti – ha affermato il PDG e Direttore del Campo Salvo Ingrassia – rimane quello con le magliette sudate e spesso sporche, con la fatica nelle gambe, spingendo una carrozzina e con un sorriso che non è solo sulle labbra ma dentro il cuore». Nel segno dell’inclusione e del servizio!#lionssicilia#Freewheeling#LionsClubsInternational#WeServe