“Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani” è il Tema di Studio Nazionale dell’anno sociale 2025-2026, che il delegato Giuseppe Daidone – sabato 26 luglio – ha illustrato ai soci che gremivano il Palacongressi di Agrigento per l’apertura dell’anno sociale. Il tema – proposto su indicazione dello stesso Daidone dal Lions Club Siracusa Eurialo capofila e dal Lions Club Siracusa Host) al recente congresso di Torino, dove è stato approvato – prende le mosse da una serie di riflessioni condivise e rivela evidente attualità e potenzialità d’impatto. Nel XXI secolo stiamo infatti assistendo a una ridistribuzione demografica senza precedenti. Entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Si stima che nel 2050 in Italia la quota di ultra65enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale, con un’attesa di vita media pari a 82,5 anni (81,1 anni per gli uomini e 85,2 per le donne). Si apre l’epoca dei Longennials che pone ai Lions una serie di complesse problematiche da affrontare, così come illustrato nell’intervento esplicativo agrigentino:
Longevità in cifre – Il mondo si prepara a un futuro sempre più anziano. Entro il 2050, secondo le stime, oltre 1,6 miliardi di persone avranno più di 65 anni. In Italia, gli over 65 potrebbero arrivare al 34,5% della popolazione, contro il 24,7% attuale.
La longevità cambia la società – Questo fenomeno, noto come population aging, apre la strada a una nuova generazione: i Longennials, anziani attivi e longevi, chiamati a ridefinire il proprio ruolo nella società. Il cambiamento demografico impone una revisione profonda dei modelli sociali, con l’obiettivo di valorizzare la longevità, promuovere l’invecchiamento attivo e incentivare il dialogo tra generazioni.
Longevità ci trova impreparati – Eppure, secondo la ricerca InnovAge condotta per Invesco da Eumetra, il 97% degli intervistati ritiene che la società non sia pronta ad affrontare questa trasformazione.
Longevità è nuova economia – La longevità, oltre a rappresentare una sfida sanitaria e sociale, è anche una grande opportunità economica. La Silver Economy, se fosse uno Stato, sarebbe la terza potenza mondiale. In Europa, entro il 2025, il valore di questo settore potrebbe raggiungere i 5,7 trilioni di euro, con 88 milioni di occupati.
Longevità è un Tema per i Lions – I Lions, attori sociali attivi, sono chiamati a guidare il cambiamento: A) promuovere l’economia della longevità, B) valorizzare il patrimonio di esperienza degli anziani, C) creare nuove sinergie tra generazioni. I “giovani anziani” (64-74 anni), in salute e ricchi di competenze, rappresentano oggi la risorsa più preziosa per costruire un futuro inclusivo, sostenibile e intergenerazionale. Il nostro fine è attivare un circolo virtuoso a beneficio dell’economia e del welfare dell’intero paese e di tutte le generazioni. Il tema di studio si occuperà di:
- Far ‘Literacy’ sul tema Longevità;
- Progettare e diffondere il “Toolkit for Longevity Service”
- Incentivare Service per il dialogo intergenerazionale con attività in sinergia tra soggetti di due o più generazioni;
- Creare tavoli di confronto con Enti e Istituti territoriali e nazionali per coordinare policies e progetti relative alla Longevità. #lionssicilia #longevity #weserve