Si è svolto recentemente il convegno “Scuola e Famiglia nell’Era dell’Intelligenza Artificiale”, promosso dai Lions Club Roccalumera Quasimodo e dal Satellite Villafranca Torregrotta, Distretto 108YB Sicilia. L’evento – ospitato al Lantana Health Center di Milazzo e inserito nell’area tematica dei Lions siciliani dedicata a “Intelligenza artificiale, rischi e benefici” – ha richiamato un pubblico numeroso composto da docenti, studenti, genitori e rappresentanti delle istituzioni locali.
I lavori si sono aperti con i saluti della presidente del Satellite Villafranca Torregrotta Antonella Cavallaro, che ha evidenziato l’importanza del dialogo tra scuola e famiglia dinnanzi alle sfide del futuro. Ha moderato l’incontro la giornalista Maria Salomone.
Ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi educativi e comunicativi, opportunità e rischi legati all’uso consapevole delle tecnologie digitali sono stati i temi ampiamente approfonditi dal prof. Francesco Pira, docente di sociologia all’università di Messina nonché presidente S0.SAN Lions e autore del testo La Buona EduComunicazione. Il past president del Lions Club Roccalumera Quasimodo avv. Carlo Mastroeni Due ha integrato la trattazione collegando i temi al contesto storico e sociale attuale.
Contributi significativi hanno dato il dott. Umberto Spaticchia e la dott.ssa Roberta Casagrande, dottorandi dell’università di Messina, che hanno affrontato il tema della responsabilità algoritmica e delle implicazioni etiche dell’IA. Giuseppina Siracusa, delegata Lions al service distrettuale “Sosteniamo le fragilità: inclusione e progetti di vita”, e il presidente di zona 9, Giuseppe Iacono, hanno riflettuto sulle sfide educative in un contesto sociale in evoluzione.
Il presidente del Lions Club Roccalumera Quasimodo, Pierantonio D’Angelo, ha richiamato la crisi delle agenzie educative tradizionali, come oratori e centri di aggregazione, e ha sottolineato le potenzialità, ma anche i rischi, dell’intelligenza artificiale. In chiusura la presidente della zona 8 Angela Patti ha ringraziato il Lantana Health Center nella persona di Giovanni Mazzeo, tutti i relatori e i partecipanti per la riuscita dell’evento.
Trasmesso in diretta su Facebook, il convegno ha offerto un’occasione preziosa di dibattito e condivisione, confermando quanto sia fondamentale costruire un’alleanza educativa tra scuola, famiglia e società civile per accompagnare le nuove generazioni in un mondo ipertecnologico che deve però essere a misura d’uomo. #lionssicilia