di Enzo Traina
Nella settimana mondiale della salute mentale e del benessere il club Lions Palermo Leoni, guidato dalla presidente Marina Fonti, nell’aula magna del Liceo Finocchiaro Aprile di Palermo ha organizzato un convegno sul tema: Salute Mentale e Benessere. Presenti tra gli altri anche Daniela Macaluso, PDG, Gabriele Miccichè, Charman Leo, Francesco Bevilacqua, lion, ex vicepresidente ASVOPE, associazione che si prende cura dei reclusi. A porgere i saluti istituzionali la presidente Fonti, che poi ha introdotto e moderato i lavori, e in rappresentanza del dirigente scolastico Franco Angelini, Gabriella Di Gaetano, insegnante presso lo stesso Istituto. Daniele La Barbera, psichiatra e psicoterapeuta, ha quindi parlato delle psicopatologie della realtà virtuale, evidenziando la differenza tra comunicazione visiva e comunicazione sul web, sottolineando l’impoverimento che provoca quest’ultima a discapito della comunicazione reale. Argomento
affascinante che ha appassionato l’uditorio composto da parecchi giovani, che hanno pure interloquito con i relatori ponendo domande intelligenti ed avendone risposte interessanti. Alessandra Stringi, esperta di psicologia forense e criminale, ha invece parlato della realtà
delle carceri e di quanto sia difficile l’inserimento riabilitativo dei carcerati, per via di retaggi, di violenza e traumi, che trascinano, anche notevoli stress psicologici che il carcere comporta, sia per rei abituali, che nuovi. Aldo Messina, medico audiologo, ha parlato di sordità e cecità da disattenzione e di altre patologie che interessano la vista e l’udito, che riducono o alterano le
capacità cognitive e operative, soprattutto di chi è alla guida di un veicolo. #lionssicilia #palermo