Altro protocollo d’intesa sottoscritto oggi pomeriggio a Petrosino (TP), nel corso dell’Incontro d’autunno del Distretto Lions Sicilia, quello tra Lions, Unione italiana ciechi e ipovedenti e Centro regionale Helen Keller. Il documento si inserisce nel solco della lunga tradizione dei Lions come “cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre”. Il Governatore Diego Taviano, il presidente dell’Unione italiana ciechi, Maria Francesca Oliveri, ed il vice presidente del Centro Helen Keller, Nunziato Costantino Mollica, hanno sottoscritto così a “tre mani” un importante documento di collaborazione, alla presenza del delegato Distrettuale Lions per il service Bastone Elettronico Lions (BEL), Salvatore Malluzzo, promotore dell’iniziativa, nonché di Alberto De Luca e Pasquale Cammino, componenti del Comitato Multidistrettuale Lions del service. Il Bastone Elettronico è un particolare ausilio per le persone non vedenti ed ipovedenti, molto leggero e ben gestibile, che in quest’ultima versione, oggi lanciata, si avvale anche dell’Intelligenza Artificiale. Con il testo appena firmato le tre associazioni “si impegnano a:
– collaborare sinergicamente per la diffusione del Bastone Elettronico Lions nel territorio del
Distretto Lions 108 YB Sicilia, nonché alla correlata e necessaria formazione all’utilizzo dello
stesso;
– svolgere il servizio, volontario e gratuito, per l’attività di supporto all’iniziativa finalizzata alla
distribuzione gratuita ed all’assistenza tecnica del Bastone Elettronico Lions;
– l’Unione Italiana Ciechi ed il Centro Helen Keller si impegnano a garantire la collaborazione e
l’impiego delle proprie professionalità e proprie strutture per la realizzazione delle attività”. In particolare, i Lions si impegneranno nella raccolta, acquisto e distribuzione dei dispositivi, nonché in attività di sensibilizzazione all’iniziativa, mentre l’Unione italiana ciechi supporterà l’operazione, individuando e segnalando i beneficiari, organizzando incontri informativi e fornendo assistenza nella selezione degli utenti idonei. Il Centro Helen Keller, invece, si occuperà della formazione tecnica all’uso del Bastone Elettronico Lions e dell’assistenza post-distribuzione agli utenti. Il documento appena sottoscritto avrà la durata di un anno, ma potrà essere rinnovato alla scadenza con il consenso delle parti. Insomma, un altro passo in avanti verso l’inclusione sociale anche delle persone non vedenti ed ipovedenti. Il Lions club Catania Val Dirillo è il primo club del Multidistretto che ha già ordinato un esemplare di Bastone Elettronico, che presto verrà donato a chi lo potrà usare per dare una svolta alla sua vita. #lionssicilia #petrosino