di Mimma Furneri
Lo sport diventa autentico motore di inclusione quando – oltre l’agonismo – si fa incontro, collaborazione e rispetto reciproco. È questo lo spirito che ha animato la giornata “Scuole in movimento – Lo sport è vita per tutti”, svoltasi giovedì 16 ottobre al PalAlberti di Barcellona Pozzo di Gotto. L’iniziativa, che ha coinvolto in un’autentica giornata di festa centinaia di studenti e atleti, è stata promossa dal Lions Club di Barcellona pozzo di Gotto (P.G.), presieduto da Pinarita Bruno, nell’ambito del service distrettuale “Sport al servizio della persona con disabilità: promozione ed agonismo”, coordinato dalla delegata Lions Nadia Rivetti.
L’evento ha esaltato il valore educativo e sociale dello sport, coinvolgendo numerosi istituti scolastici del territorio in una mattinata di partecipazione e inclusione. Studenti, docenti e famiglie hanno condiviso l’esperienza del gioco e del movimento come occasione di crescita comune, in un clima di entusiasmo e solidarietà.
Le discipline proposte – dalle gare di squadra alle attività individuali – hanno testimoniato che l’inclusione è possibile quando si valorizzano le capacità di ciascuno. Le formazioni miste, composte da ragazzi normodotati e da giovani con disabilità, hanno dato vita a partite di rugby e pallamano cariche di energia e fair play, per poi cimentarsi in prove di tiro con l’arco, calcio balilla, dama, atletica e padel.
L’evento ha visto la presenza del governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia, Diego taviano, che ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra istituzioni, scuola e associazionismo per costruire una comunità più inclusiva. Accanto a lui, le autorità civili e sanitarie: Pinuccio Calabrò, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto; Giuseppe Cucci, direttore generale dell’Asp di Messina; Roberto Molino, assessore alle politiche sociali; Salvatore D’Angelo, presidente della IV circoscrizione Lions; e Giuseppe Iacono, presidente della zona 9 Lions, la delegata Lions per l’attività proposta Nadia Rivetti, i delegati Giuseppina Siracusa e Salvatore Furnari.
Determinante il contributo delle figure tecniche e professionali del mondo paralimpico: Pino Quattrocchi dell’Uoc di riabilitazione funzionale di Barcellona P.G. e referente regionale Fisdir area medica; Roberta Cascio, delegata regionale Fisdir; Francesco Giorgio, delegato provinciale Fisdir; Alessandro Arcigli, tecnico nazionale della squadra italiana di tennis tavolo paralimpica.
Il ruolo dei Lions – promotori di dialogo e collaborazione tra amministrazione comunale, Asp, istituzioni scolastiche e società sportive paralimpiche – ha dimostrato che l’impegno sinergico di tutti è la strada maestra per promuovere uno sport aperto a tutti, capace di abbattere barriere e pregiudizi. #lionssicilia #barcellonapozzodigotto #sportinclusione