Etna, Piano Provenzana – 30 agosto 2025. In una mattinata luminosa, nonostante le previsioni che annunciavano pioggia, la Beetna’s home ha accolto i Cuccioli dei CUB e i Lions della V e VI Circoscrizione, presiedute rispettivamente da Giuseppe Sortino e Graziella Torrisi, per una visita speciale alla Casa delle Api. L’iniziativa, promossa dal Distretto Lions 108Yb Sicilia nell’ambito del progetto “Salviamo le api e la biodiversità”, ha trasformato Monte Conca in un’aula a cielo aperto, dove adulti e bambini hanno potuto avvicinarsi a un mondo tanto piccolo quanto fondamentale per l’equilibrio della natura.
L’apicoltore ha guidato i partecipanti in un viaggio tra i segreti dell’alveare, spiegando con semplicità e passione i ruoli delle diverse caste – operaie, fuchi e regina – e il funzionamento di questa società perfetta. Dentro la casetta, avvolta dal profumo del miele, della propoli e degli oli essenziali, i presenti hanno vissuto un’esperienza immersiva: il costante ronzio delle api ha reso l’atmosfera unica, quasi ipnotica, rafforzando la consapevolezza di quanto siano preziose per il nostro ecosistema.
Tra i momenti più sorprendenti della giornata, la scoperta del miele di Astragalus siculus, una pianta che cresce soltanto alle alte quote dell’Etna. Proprio a 1880 metri, nei mesi estivi, la casetta viene spostata per permettere alle api di raccoglierne il nettare, dando vita a un miele monofloreale raro e di grande valore.
I Cuccioli hanno avuto un ruolo da protagonisti: attraverso un laboratorio-gioco, ognuno di loro ha interpretato i compiti delle api nell’alveare, imparando così – giocando – l’importanza della collaborazione e del rispetto della natura. L’entusiasmo dei più piccoli ha contagiato anche gli adulti, trasformando l’attività in un’esperienza condivisa.
La mattinata si è conclusa con una degustazione guidata: mieli diversi, tra cui quello esclusivo di Astragalo e quello di Ailanto, abbinati a formaggi tipici, ricotte fresche e infornate e altri prodotti locali. Un percorso sensoriale che ha esaltato i sapori autentici del territorio e raccontato, attraverso il gusto, il legame profondo tra biodiversità e tradizione.
All’iniziativa hanno preso parte i CUB Catania Etna, Catania Bellini e Acicastello Riviera dei Ciclopi insieme ai Lions Club Catania Etna, Catania Nord, Catania Bellini, Catania Riviera dello Ionio, Acicastello Riviera dei Ciclopi, Zafferana, Giarre Riposto e Paternò Belpasso. Le quote di partecipazione sono state destinate alla manutenzione e al miglioramento della Casa delle Api, oltre che alla tutela delle colonie che vi abitano.
Più che una semplice visita, è stata una lezione di vita: la dolcezza del miele ha accompagnato la scoperta di un equilibrio naturale fragile ma indispensabile, che i Lions e i loro Cuccioli si impegnano a difendere con piccoli ma significativi gesti di educazione ambientale. #lionssicilia#catania