Verso la “San Candido-Lienz dell’Etna”: incontro per una Green Way Etnea

di Maria Ausilia Gemma

Il 27 settembre 2025 si è svolto l’incontro “Verso la San Candido-Lienz dell’Etna”. L’evento, promosso e organizzato dal Lions Club Catania Riviera dello Ionio (referenti l’Arch. Piero De Luca, socio del club, e il presidente prof. Benedetto Torrisi), dedicato al progetto di trasformare il sedime dismesso della Ferrovia Circumetnea in una green way di rilievo internazionale, sul modello dei grandi percorsi cicloturistici europei.

All’iniziativa hanno partecipato associazioni di categoria, amministratori locali e relatori tecnici, tutti concordi nel ritenere l’idea realizzabile. Il Presidente della V circoscrizione Lions 108Yb, Dott. Giuseppe Sortino, ha confermato il sostegno dell’associazione.

Il filo conduttore unanimemente condiviso dai relatori è che lo sviluppo della Circumetnea rappresenti il fattore comune per creare una rete di lavoro. L’obiettivo è operare in modo sinergico per il bene dei cittadini, affinché i territori pedemontani non restino aree periferiche e “dormitorio”, ma siano parte integrante dello sviluppo del brand Etna, afferma il prof. Torrisi. Immaginare lo sviluppo di una green way sul territorio etneo non è impossibile, specialmente laddove il tracciato è già facilmente individuabile. Si tratterebbe di un investimento con un immediato ritorno del capitale, considerando la spesa media di percorrenza lasciata dai fruitori, afferma l’arch. De Luca. Il sogno di una Green Way dell’Etna è possibile? Il prof. La Greca “ha fatto sognare” il pubblico attraverso ‘percorsi possibili’.

Anche l’ing. Salvo Fiore, Direttore della FCE, ha evidenziato la valenza turistica e quotidiana del progetto, in sinergia con gli investimenti sulla metro circumetnea. L’idea è trasportare i ciclisti con treni attrezzati fino a Bronte (1300 m), per poi scendere verso Catania (50 km dal versante sud o 80 km da nord). Il Dott. Vincenzo Tarantino (Demanio, Area Catania) ha ricordato che esistono normative nazionali per valorizzare e concedere aree demaniali ai Comuni, con l’obiettivo di creare economie sostenibili legate al bene pubblico.

Il Comune di Catania, con l’assessore Sergio Parisi, ha illustrato iniziative infrastrutturali per ridurre l’uso dell’auto e a restituire spazi ai cittadini, prevedendo la città come hub di partenza. L’ing. Fabio Finocchiaro (Lavori Pubblici) ha sottolineato la disponibilità di fondi europei destinati a ciclovie, inclusione sociale e rigenerazione urbana.

L’incontro si è chiuso con l’appello del prof. Torrisi a costruire un piano strategico per la mobilità dolce e un tavolo tecnico con istituzioni locali, associazioni ciclistiche, Ordini professionali e Università, per dare concretezza a una visione che altrove è già realtà. Progetti già avviati (Catania – Misterbianco – Santa Maria di Licodia – Biancavilla) potrebbero confluire in un tracciato continuo, trasformando il sogno in progresso e sviluppo internazionale.#lionssicilia#catania

login

CONDIZIONI DI ACCESSO

Accedo ai documenti gestionali del Distretto 108Yb del Lions Clubs International nella qualità di Socio di un club di questo Distretto e sono consapevole di dover considerare strettamente riservate e comunque soggette ad obbligo di segretezza le informazioni assunte e di non potere utilizzare le stesse a scopi diversi dalla conoscenza personale dell’attività distrettuale.
Accetto le Condizioni di Accesso
Inserisci l’email e la password

login

Inserisci l’email e la password